Notturno Festival

E’   il   primo   Festival   del   Giallo   e   del   Giornalismo   d’Inchiesta   del   Meridione.   E   ad   organizzarlo   è   (semplicemente)   Majeutica.   Non   si   riesce   davvero   a   tenere   il   passo   all’iniziativa   dell’associazione   marcianisana,   campione   di   successi   al   decimo   anno   di   attività.   Per   i   maniaci   del  mistero,  per  gli  appassionati  delle  ‘scene  del  crimine’,  per  i  fanatici  del  romanzo  giallo,  per   i   critici   amanti   delle   inchieste   giornalistiche,   apre   le   porte   Notturno   Festival,   gigantesco   contenitore   di   spunti,   idee,   dibattiti   di   genere,   e   soprattutto   d’incontri   e   ospitate   a   dir   poco   entusiasmanti.   Riuniti   insieme   per   l’11   e   12   giugno   dei   ‘calibro-­9’   della   portata   di   Patrizia   Debicke   van   der   Noot,   Maurizio   De   Giovanni,   Rosaria   Capacchione,   Raffaella   Calandra,   Ferdinando   Imposimato,   Anna   Vinci,   Ugo   Mazzotta,   Tony   Laudadio,   Diana   Lama,   Simonetta   Santamaria,   Giuseppe   Cozzolino,   Alberto   Ferrero,   Bruno   Pezone,   Fabio   Sanvitale,   Sergio   Gilles   Lacavalla,   Peppe   Miale,   Annarita   Ferraro,   Filomena   Rorro,   Francesca   Nardi,   Cristina   Marra,   Mariamichela   Formisano,   Marilena   Lucente,   Franco   Agrippa.   Tutti   assieme   per   una   duegiorni   concentratissima   di   dibattiti   appassionanti   su   indagini  antiche  e  moderne,  su  casi  irrisolti  e  storie  di  sangue,  ma  anche  di  letture  recitate,  di   videoproiezioni,   di   mostre   di   genere,   addirittura   di   mini-­‐corsi   di   giornalismo   d’inchiesta,   di   scrittura   gialla,   d’indagine   poliziesca.   ‘Scena   del   crimine’   è   il   Crowne   Plaza   di   Caserta,   in   posizione   rapidamente   raggiungibile   e   turisticamente   strategica,   a   pochi   chilometri   dall’autostrada,   dalla   Reggia   Vanvitelliana   e   dal   centro   di   Napoli.

locandina

L’hotel   casertano   aprirà   le   porte   a   Notturno   Festival   nel   primo   pomeriggio   di   sabato   11,   dalle   15.30,   e   dalle   10.30   della   domenica  12,  con  un  fitto  carniere  che  vedrà  il  susseguirsi  di  sessioni  irresistibili  sin  dal  titolo:   ‘Il   Caso   Cianciulli:   tra   giornalismo   investigativo,   rilettura   psichiatrica   e   indagine   di   filosofia   del   delitto’   sarà   il   viaggio   dagli   anni   quaranta   ai   giorni   nostri   alla   scoperta   dell’assassinio   al   femminile   attraverso   gli   occhi   di   Fabio   Sanvitale,   il   criminologo   consulente   de   ‘La   Storia   siamo   noi’;      Cozzolino,   Ferrero   e   Pezone,   le   penne   più   thriller   di   Napoli   tracceranno  un  vero  Manuale  dei  Fantasmi  Napoletani;  la  lussemburghese  Patrizia  Debicke   van   der   Noot   accompagnerà   il   pubblico   nelle   pieghe   del   suo   famoso   giallo   storico   L’uomo   dagli   occhi   glauchi;   Raffaella   Calandra   e   Rosaria   Capacchione   illustreranno   in   ‘Giallo   sole   e   nero   inchiostro’      il   difficile   e   spesso   tragico   rapporto   tra   il   giornalismo   d’inchiesta   e   le   Mafie   del   Sud;      Ugo   Mazzotta,   giallista   e   autore   televisivo   traccerà   la   storia   del   giallo   alla   TV,   dal   commissario  Maigret  a  Montalbano;    il  complicato  intreccio  di  massoneria,  mafie  e  governo   tornerà   a   insinuarci   dubbi   nell’appassionato   racconto   del   giudice   Ferdinando   Imposimato   ‘Doveva  morire!  Chi  ha  ucciso  Aldo  Moro’;    Anna  Vinci  appassionerà  con  le  rivelazioni  di  ‘La   P2  nei  diari  segreti  di  Tina  Anselmi’,    gli  appunti  privati  sulla  loggia  segreta  a  30  anni  dalla   sua   scoperta;   Maurizio   de   Giovanni,   scrittore   napoletano   ormai   famoso   anche   oltralpe,   traccerà   le   4   stagioni   del   suo   ormai   arcinoto   Commissario   Ricciardi.   E   poi   Diana   Lama   e   Simonetta   Santamaria,   le   dame   in   nero   del   romanzo   italiano,   il   teatro   giallo   con   Tony   Laudadio,  il  Rock  criminale  di  Sergio  Gilles  Lacavalla  in  scena  con  un  vero  e  proprio  reading-­‐ concert   insieme   a   musicisti   dal   gruppo   dark   wave-­‐post   punk   Winter   Severity   Index.   Il   festival   sarà   poi   momento   per   tornare   a   parlare   del   delicato   caso   di   Angela   Celentano,   la   bimba   scomparsa   15   anni   fa   in   circostanze   che   restano   a   tutt’oggi   misteriose.   I   genitori   di   Angela,   Maria   e   Catello,   hanno   accettato   di   partecipare   come   ospiti   dell’evento,   e   racconteranno,   nel   pomeriggo   del   12,   insieme   alla   giornalista   di   ‘Quarto   Grado’   Filomena   Rorro,   le   tante   ombre   e   nebbie   che   ancora   circondano   la   loro   triste   vicenda.      Il   fitto   programma   d’incontri,   dibattiti   e   conferenze   si   svilupperà   lungo   un   network   multimodale   di   mostre,   quella   dei   disegni   di   Diabolik,   ad   esempio,   o   quella   delle   foto   in   gara   per   ‘Filtro   giallo’   il   concorso   bandito   dai   majeutici   per   l’occasione;   di   videoproiezioni   cinematografiche   di  grandi  classici  e  novità  del  genere  giallo,  noir  e  thriller,  oltre  alle  proiezioni  in  continuo  dei   cortometraggi  in  gara  per  ‘Lumier  noire’,  il  secondo  concorso  internazionale  a  premi  targato   Notturno.   Oltre   che   con   Laudadio,   il   teatro   sarà   offerto   al   pubblico   con   Mammarella,   la   riduzione  drammatica  di  uno  scritto  di  Maurizio  De  Giovanni  a  cura  di  Adriana  Carli,  docente
dell’Accademia   di   Belle   Arti   di   Napoli.   Altra   novità   proposta   dai   ragazzi   dell’associazione   marcianisana   è   quella   della   ‘Cena   con   delitto’,   con   cui   chi   vorrà   del   pubblico   del   Festival,   potrà   concludere   entrambe   le   serate.   Si   tratta   essenzialmente   di   spettacoli-­‐intrattenimento   ove   nel   corso   di   una   cena   con   l’ausilio   di   attori   professionisti   si   vivono   eventi   dinamici   e   criminosi,   che   portano   il   pubblico   ad   essere   esposto   e   coinvolto   in   prima   persona   agli   eventi.   Si   è   in   equilibrio   tra   teatro,   gioco   e   giallo   deduttivo,   come   in   un   gigantesco   Cluedo.   ‘Obiettivo   dell’associazione-­‐   hanno   dichiarato   i   ragazzi   di   Majeutica-­‐   è   costruire   un   evento   che   abbia   le   capacità  di  forte  richiamo  di  pubblico  e  possa  divenire  negli  anni  motivo  di  attrazione  turistica   nonché   momento   di   dibattito   culturale,   di   stimolo   creativo,   di   riflessione,   di   evasione,   di   divertimento.  Nel  suo  ambito,  sarà  il  primo  festival  “di  genere”  del  sud  Italia,  chiara  occasione   di   promozione   turistica   territoriale.   Abbiamo   lavorato   sodo   per   metter   su   il   bel   carniere   d’incontri,  e  sudato  per  trovare  una  sede  adeguata  alle  nostre  esigenze.  Il  progetto  ha  riscosso   gran  successo  di  consensi  e  la  Regione  Campania  ci  ha  onorati  del  suo  patrocinio.  L’assessore   alla   Cultura   e   Vicepresidente   della   Giunta   Regionale   campana   Giuseppe   De   Mita   terrà   a   battesimo   la   kermesse,   presenziando   l’apertura   della   manifestazione’.   I   dettagli   dell’intero   evento,   i   profili   degli   ospiti,   il   programma,   sono   inclusi   nel   sito   www.notturnofestival.it,   portale   aperto   a   richieste   di   informazioni,   contatti,   prenotazioni   per   le   cene-­‐spettacolo.   L’ingresso  al  Festival  è,  come  nella  migliore  tradizione  majeutica,  gratuito.

Questa voce è stata pubblicata in Manifestazioni. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.